Ricerca Case in Vendita: un emozionante percorso personale
Ogni volta che si entra in una casa si respira lo spazio che si sta visitando e si prova un’emozione, che sia positiva o negativa oppure mancato interesse. Ci si ritrova a fare un esercizio di immedesimazione… Si rimane impressionati dalla quantità di luce, dai rumori e persino dagli odori, si confrontano gli spazi con le proprie necessità e i propri attuali stili di vita, ci si immagina come potrebbe diventare dopo aver effettuato un piccolo o radicale intervento di ristrutturazione, come potrebbe essere con un arredo differente, magari con alcuni mobili nostri.
Capita spesso che avvenga un colpo di fulmine, che si capisca che quella che stiamo visitando è la nostra casa perché semplicemente la si sente già nostra fin dalla prima visita…oppure questa consapevolezza è il frutto di un’analisi razionale e ragionata dei pro e dei contro.
E’ evidente che se l’acquisto viene effettuato per investimento, l’aspetto emozionale peserà di meno e prevaricherà l’analisi economica, il giudizio positivo sulla zona e la sua eventuale valorizzazione nel tempo, la corrispondenza tra l’oggetto e la richiesta media sul mercato (nel caso si voglia affittare oppure rivendere l’immobile, magari dopo aver effettuato un intervento di riqualificazione o frazionamento).
La regola delle 5 priorità: requisiti imprescindibili per scegliere la tua nuova casa
Quando iniziamo ad esplorare il mercato ci imbattiamo in un’offerta che ci disorienta, perché
ogni prodotto presenta molte variabili e caratteristiche, tanto che si corre il rischio di perdersi oppure di demotivarsi. Ecco perché è fondamentale stilare una lista di 5 punti di priorità che diventeranno la bussola della nostra attività di indagine, una linea guida che possa aiutarci nella scelta degli immobili da visitare; saranno 5 elementi a cui noi non vogliamo o non possiamo rinunciare, caratteristiche estetiche piuttosto che fisiche o logistiche. Potranno essere, ad esempio:
- l’ubicazione precisa dovuta alle necessità di spostamento o ad una valutazione di redditività (attribuisco priorità alla vicinanza dei miei interessi piuttosto che allontanarmi dal centro e comprare una casa più grande?)
- la scelta del tipo di edificio (preferisco la bellezza della scala di un palazzo d’epoca oppure la razionalità dei tagli degli anni ’70?)
- il numero di locali e di bagni (ho intenzione di cercare una camera per ogni figlio piuttosto che uno spazio dedicato allo studio?)
- il livello di silenziosità o di rumorosità (che non dipende sempre dal livello del piano)
- la presenza dell’autorimessa (dove potrò ricoverare la mia auto e il mio motorino?), ecc…
Progetto Casa: il ruolo fondamentale giocato dal professionista immobiliare
La determinazione di questi punti restringerà il campo di ricerca e determinerà una selezione di immobili che sarà più facile da analizzare evitando dispersione.Ma spesso non è sufficiente! E’ fondamentale imbattersi e individuare il professionista che più è capace di ascoltarci e di comprendere le nostre aspettative, dedicandosi alla nostra causa individuando immobili che possano permettere di realizzare i propri sogni e di concretizzare la nostra ricerca dell’immobile giusto!